29 Lug 2015

Differenze di utilizzo in MB Studio 8.56

In MB STUDIO 8.56 il cambiamento della schermata Home comporta alcune differenze di utilizzo importanti rispetto alle precedenti versioni. In questo articolo vediamo quali sono:

  • IL PULSANTE PLAY NON ESISTE PIU’ … Ma i pulsanti PLAY – AUTOPLAY – AUTOMATIC sono attivabili (click) o disattivabili (click), quindi per fare in modo che MB STUDIO si fermi al termine dell’oggetto in onda basta disattivare il pulsante PLAY ALL – AUTOPLAY – AUTOMATIC (corrisponde al vecchio click PLAY)

  • 2015 07 27 232538
  • Per far suonare i primi x oggetti della lista (e poi fermarsi) cliccare col tasto destro sull’icona PLAY dell’ultimo oggetto che si vuole suonare

  • 2015 07 17 010920
  • La visualizzazione della playlist che è in onda è ora a slot anziche’ a lista: per cambiare la posizione di un oggetto cliccare sulla meta’ destra di uno slot e trascinarlo sopra un altro slot

  • Il percorso ed il nome del file nella maggioranza dei casi sono nascosti. Potete comunque visualizzarli spostando il mouse sopra all’oggetto desiderato

  • 2015 07 17 011353
  • Per modificare le proprieta’ di un oggetto cliccare sulla linea delle proprieta’ sulla parte in basso dello slot

  • I comandi da tastiera sono completamente personalizzabili via Configurazione / Opzioni / Tastiera. Nella stessa finestra è anche possibile assegnare i bit esterni (scheda velleman)

  • La finestra di MB STUDIO è responsiva e puo’ dunque essere ingradita a piacimento.
Share this
20 Mag 2015

Shoutcast vs Icecast vs HLS: Qual è il Migliore?

SHOUTCAST 1 ( 1.98 ) (non più attivabile):
E’ la versione storica di Shoutcast, nata alla fine degli anni 90 e sviluppata fino al 2009. Viene ancora oggi utilizzata da molte delle radio Online per la sua estrema stabilità e semplicità di utilizzo. Non è più supportato ed aggiornato dal 2010.
Dal 6 dicembre 2016 il suo flusso non è più ascoltabile tramite alcuni browser (come Chrome e Safari) perchè ritenuto oramai obsoleto. Ad oggi non è più consigliabile utilizzare uno stream in Shoutcast 1.

SHOUTCAST 2 (consigliato):
Nato nel 2010, ha sostituito la piattaforma precedente portando in se molti vantaggi. Il principale è quello di permettere il Multistream sullo stesso indirizzo e porta (come fa Icecast da sempre) e la possibilità di inglobare nel flusso molte più informazioni a livello di metatag. Nel 2014 Shoutcast è stata acquistata da Radionomy che ne ha completamente rivoluzionato l’utilizzo. Nel 2019 è stata introdotta la versione 2.6 di shoutcast2 che purtroppo ha introdotto numerosi BUG e l’obbligo del pagamento di un canone mensile a Shoutcast.com per la licenza di utilizzo.
Nel 2022, dopo il fallimento di Radionomy, shoutcast2 è tornato ad essere libero nell’utilizzo e finalmente aggiornato ad una versione 2.6.1 affidabile e completa.
Da giugno 2022 la nostra società a ripreso la vendita di servizi di streaming basati su Shoutcast 2.

ICECAST 2 (consigliato):
Icecast è sicuramente il miglior protocollo per lo streaming audio su internet. A differenza di Shoutcast è Open Source e negli anni è diventato sempre più robusto e stabile. Ha il vantaggio di supportare da sempre il multistream (mountpoints) e supporta oltre a mp3 e aac+ anche il formato OGG Vorbis  e Opus (che però non sono supportati in HTML5 da numerosi browser).

APPLE HLS
Il formato HLS è lo standard più nuovo e moderno per lo streaming audio e video.
Ha la caratteristica di essere compatibile con tutti i browser sia fissi che mobili ed è attualmente il formato più facile da utilizzare in HTML5. Denominato anche come HTTP streaming, ha solo lo svantaggio attuale di non supportare i metatag all’interno del flusso (Titoli dei brani ed altre informazioni) e non viene letto dalla maggior parte dei lettori Standalone (winamp, Windows media player, Itunes etc etc.) tranne VLC. Quasi nessuna directory On-line (tipo TuneIn Rdio etc.) supportano questo tipo di formato attualmente. Se la vostra radio volete farla ascoltare solo ed esclusivamente dal vostro sito può essere una eccellente soluzione. Altrimenti la scelta non può che cadere che su Icecast o Shoutcast 2 (oppure una situazione mista per aumentare tutte le compatibilità).

WINDOWS MEDIA:
E’ forse il formato più “antico” anche se con caratteristiche audio ancora oggi molto buone. Oramai abbandonato anche dalla stessa Microsoft, il suo più grande limite è quello di essere ascoltabile esclusivamente da PC Windows in modo nativo. Su tutti gli altri prodotti come Mac, Iphone, Android e (pensate un po’) lo stesso Windows Phone, occorre installare un player esterno come VLC o altri compatibili. Dal 2014 la nostra società ha sospeso la vendita di server in Windows Media per quasi totale assenza di richiesta.

Share this

© 2020 Newradio S.r.l. - P.Iva: 12075981006 - Rea: 1348600 Privacy Policy

Click Me